- scheda
- schè·das.f.1. AU cartoncino spec. di forma rettangolare, usato per trascrivere dati o annotazioni, disposto con altri di uguale dimensione in schedari secondo un determinato ordine che ne rende agevole la consultazione2a. CO modulo prestampato destinato a pratiche burocratiche o alla raccolta di dati, voti e sim. che vengono indicati in appositi spazi da riempire2b. TS edit., scol. spec. in manuali scolastici, formulario stampato in fogli a parte che integra il testo con esercizi riepilogativi3a. CO sintesi dei dati biografici di un personaggio storico o contemporaneo, usata spec. come base per comporre testi giornalistici o editoriali3b. TS giorn., edit. breve testo stampato e riquadrato che fornisce indicazioni essenziali su un argomento, un personaggio, ecc., di cui si tratta diffusamente nella stessa pagina3c. TS telev. estens., breve servizio informativo trasmesso alla radio o alla televisione a corredo di una trasmissione4. TS stor., artig. striscia sottile tagliata dal fusto di un papiro che, sovrapposta e incollata ad altre delle stesse dimensioni, costituisce il foglio papiraceo, realizzato secondo la tecnica in uso nell'antico Egitto5. TS inform. → scheda madre | piastra di circuito stampato che può essere inserita su un calcolatore per arricchirlo di nuove funzioni\DATA: 1598.ETIMO: dal lat. schĕda(m), v. anche sceda.POLIREMATICHE:scheda anagrafica: loc.s.f. COscheda bianca: loc.s.f. COscheda bibliografica: loc.s.f. TS bibliotec.scheda di valutazione: loc.s.f. TS scol.scheda elettorale: loc.s.f. COscheda madre: loc.s.f. TS inform.scheda magnetica: loc.s.f. COscheda meccanografica: loc.s.f. TS tecn.scheda nulla: loc.s.f. COscheda perforata: loc.s.f. TS tecn.scheda personale: loc.s.f. TS ammin.scheda segnaletica: loc.s.f. TS burocr.scheda telefonica: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.